POSIZIONE: Klana
Situata nel cuore delle foreste, Klana resistette per secoli ai tumultuosi cambiamenti storici. Le sorgenti di acqua pura di montagna e i ricchi boschi hanno attirato qui gli uomini fin dall’antichità. La torre di guardia, eretta su una collina che sovrasta il paese, è diventata neltempo una fortezza che, proteggendo il territorio e cambiando padroni e governanti, è stata ampliata e rafforzata nel corso dei secoli.
Il sito archeologico “Gradina” si trova sulla cima di un’altura rocciosa situata immediatamente al di sopra del centro del paese di Klana. Il punto più alto della struttura è a 629 m sul livello del mare. Le mura esterne hanno una forma irregolare, con una larghezza di 30 e una lunghezza di 75 metri. Questa posizione strategica e di controllo fu utilizzata per la prima volta durante la Tarda antichità, nel III secolo d.C., nell’ambito di un progetto di costruzione di una rete di torri di vedetta, fortezze e mura conosciuta come “Limes Liburnicus”.
Alla fine degli anni ’90 del secolo scorso sono iniziati i lavori di riassetto del complesso e delle strade d’accesso e dal 2017 Gradina viene utilizzata come teatro all’aperto estivo per numerosi eventi culturali.
Nell’entroterra di Studena, precisamente a Ravno, sulla collina “Vranjeno” e nella valle “Za presikom”, si trovano i resti di un sistema murario risalente all’epoca romana noto come “Limes Liburnicus”, ovvero il sistema difensivo delle Clausurae Alpium Iuliarum risalente ai tempi romani.