L’ingresso principale al centro storico era ed è tuttora la porta principale (meridionale) della città. A causa della volta sopra di loro, sono popolarmente chiamati Voltica.
Furono organizzati nel 1731 durante il governo dei Gesuiti e nel 1769. fu posto lo stemma dell’ordine dei Gesuiti sopra il portale barocco in pietra. La porta oggi non esiste più, ma in passato aveva carattere difensivo. Venivano chiuse al tramonto e riaperte all’alba, così chi non poteva entrare in città entro il tramonto dormiva fuori le mura. Coloro che a quel tempo vivevano fuori dalle mura della città erano chiamati estranei e quelli più felici che vivevano all’interno delle mura – cittadini.